Villa San Giovanni: il Consultorio sarà presto ricollocato. Al via i lavori di ristrutturazione per la “Casa della Comunità”

L’amministrazione assicura che nessun servizio verrà perso: il trasferimento del Consultorio familiare a Gallico è solo temporaneo
Casa della comunità a Villa San Giovanni

Prenderanno il via a breve i lavori di ristrutturazione del Poliambulatorio di Villa San Giovanni, situato in via Zanotti Bianco, che si trasformerà in una moderna Casa della Comunità hub. Grazie ai fondi del PNRR, questa nuova struttura offrirà assistenza sanitaria territoriale h24, diventando un punto di riferimento per un bacino di utenza di circa 40-50.000 abitanti.

L’amministrazione comunale, consapevole dei disagi che la ristrutturazione comporterà, ha già avviato un piano per garantire la continuità di tutti i servizi sanitari. “Stiamo lavorando da settimane per evitare interruzioni e per mantenere le prestazioni essenziali sul territorio”, ha dichiarato il sindaco in un comunicato stampa insieme alla giunta e al gruppo consiliare “Città in Movimento”. A tal fine, sono stati effettuati diversi sopralluoghi per individuare locali idonei a ospitare temporaneamente le attività sanitarie.

Consultorio trasferito solo temporaneamente

Tra i servizi momentaneamente ricollocati, vi è il Consultorio familiare, trasferito a Gallico per ragioni logistiche. Tuttavia, l’amministrazione rassicura i cittadini: entro pochi giorni verrà trovato uno spazio alternativo a Villa San Giovanni per garantire la continuità delle attività consultoriali. L’assessora alla Sanità, Maria Grazia Melito, ha ribadito l’impegno del Comune nel preservare un presidio sanitario di fondamentale importanza per famiglie, adolescenti e neomamme.

“Dispiace vedere come la questione sia stata oggetto di allarmismi infondati. La nostra amministrazione non solo manterrà il Consultorio a Villa, ma sta lavorando per potenziare i servizi sanitari disponibili”, ha aggiunto Melito. L’ultimo sopralluogo con i responsabili sanitari ha già individuato alcuni spazi comunali adatti ad accogliere il Consultorio, una volta che i locali di via Belluccio verranno destinati alle specialità mediche del Poliambulatorio in ristrutturazione.

Sanità territoriale e servizi veterinari: il Comune chiede garanzie

Durante l’incontro convocato dalla Garante regionale della Salute, la professoressa Stanganelli, l’assessora Melito ha inoltre sottolineato la necessità di avviare le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), fondamentali per assicurare un’assistenza sanitaria continuativa insieme alla guardia medica già operativa.

Un altro tema centrale riguarda i servizi veterinari, che coprono un vasto territorio da Villa San Giovanni fino a Sinopoli, supportando allevatori e aziende agricole locali. Il Comune ha chiesto all’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria di preservare e ricollocare questi uffici sul territorio cittadino, riconoscendone l’importanza per la salute pubblica e la sicurezza alimentare.

“L’ultima pandemia ci ha insegnato quanto sia cruciale la prevenzione sanitaria, anche nel settore veterinario”, ha spiegato Melito. “Garantire la permanenza di questi servizi significa proteggere la filiera agroalimentare e la salute dei cittadini”.

L’amministrazione comunale conferma dunque il proprio impegno per la tutela della sanità pubblica, lavorando affinché la fase di transizione porti a un potenziamento complessivo dei servizi sanitari a disposizione della comunità.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie