La Giunta comunale di Villa San Giovanni ha dato il via libera al maxi-piano di sviluppo dal valore di oltre 23 milioni di euro, destinato a trasformare il volto della città e a darle finalmente una solida vocazione turistica.
Il progetto, denominato “Villa cuore del Mediterraneo“, è stato approvato dopo un’attenta analisi e prevede la realizzazione di un porticciolo turistico, di un parco urbano e di una cittadella dello sport, in un’ottica di riqualificazione e valorizzazione del territorio. Queste opere rappresentano il primo passo concreto verso un futuro migliore per la città, un futuro che punta sulla sostenibilità, sul miglioramento della qualità della vita e sulla creazione di nuove opportunità economiche.
La decisione, frutto di un lungo lavoro di valutazione, è arrivata al termine di una serie di discussioni in commissione, che ha esaminato le proposte presentate in risposta a una manifestazione d’interesse per il cofinanziamento pubblico-privato. Con un investimento di 23.504.800,00 euro, il piano si propone di rispondere alle esigenze di un territorio che da tempo attende un progetto di sviluppo strutturato. Il piano, infatti, include anche un ampio intervento di riqualificazione urbana che comprenderà la realizzazione di una nuova pista ciclabile, che collegherà vari punti strategici della città, e un rinnovamento dell’area del Soffio del Vento, un percorso che si estenderà dal molo sottoflutto fino all’ex Mattatoio e all’ex Isa, passando attraverso la zona della Croce Rossa e le aree circostanti.
Il progetto mira a potenziare le strutture già esistenti e ad aggiungerne di nuove, in modo da stimolare il turismo e migliorare la qualità dei servizi offerti ai residenti e ai visitatori. Il piano include anche un parco urbano, che diventerà il cuore verde della città, e una cittadella dello sport, pensata per attrarre eventi sportivi e promuovere attività fisica e benessere tra i cittadini. La mobilità sostenibile sarà al centro di tutti gli interventi, con un’attenzione particolare al miglioramento della rete di trasporti pubblici e della viabilità per i ciclisti.
Il sindaco e la giunta hanno sottolineato che le polemiche sollevate in questi giorni sono del tutto infondate e strumentali. In una nota ufficiale, l’amministrazione ha precisato che il processo decisionale è stato svolto in maniera trasparente e nell’interesse della comunità, con un ampio coinvolgimento delle forze politiche locali. Le discussioni in commissione territorio, infatti, hanno visto la partecipazione attiva di tutta la maggioranza, e il piano è stato esaminato con attenzione per garantire la massima efficienza nella scelta del promotore e nel rispetto delle normative amministrative. I consiglieri di minoranza, prima della presentazione ufficiale del piano in consiglio comunale, avranno l’opportunità di esaminare il progetto e di fare le proprie proposte, in una seduta pubblica della commissione che sarà eventualmente aperta anche ai contributi dei cittadini.
Nonostante le difficoltà iniziali, il progetto ha ricevuto il pieno sostegno della giunta, che ha deciso di sottoporre il piano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per una valutazione ai fini di un possibile finanziamento di 10 milioni di euro. Qualora questo finanziamento non fosse concesso, il piano rimarrà comunque un elemento fondamentale per partecipare a futuri bandi a livello regionale, nazionale ed europeo, consolidando la visione di una Villa San Giovanniproiettata verso il futuro, più verde, sostenibile e turisticamente attraente. La giunta comunale è fiduciosa che questo piano rappresenti un’opportunità unica per ridare slancio all’economia locale e far crescere la città in un contesto internazionale sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione.