Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina compie un ulteriore passo avanti verso la realizzazione. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un’importante delibera proposta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, riconoscendo l’esistenza di motivi imperativi di rilevante interesse pubblico.
Una decisione che rappresenta un momento chiave nell’iter amministrativo e che, secondo quanto comunicato dal Mit, porta più vicino il passaggio al Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, da cui dipende il via libera definitivo ai lavori.
Soddisfazione espressa dalla Lega, che parla di “una grande notizia per il Paese”, sottolineando il ruolo determinante del vicepremier Salvini nella ripartenza del progetto.
Anche Pietro Ciucci, amministratore delegato della società Stretto di Messina, ha accolto con favore l’approvazione governativa: “Questo è un ulteriore snodo cruciale – ha dichiarato – che ci permetterà di completare le comunicazioni necessarie alla Commissione europea per la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA). Dopo questo passaggio, seguirà l’esame del progetto definitivo e del piano economico-finanziario da parte del Cipess”.
Secondo le previsioni, l’ok definitivo dovrebbe arrivare entro la seconda metà del 2025, permettendo l’avvio dei primi cantieri e della progettazione esecutiva dell’intera infrastruttura.