Stretto di Messina S.p.A.: Nessun Aumento Stipendiale, Organizzazione in Linea con gli Standard Internazionali

La Società risponde alle polemiche sui compensi: nessun incremento dei salari, ma un’organizzazione mirata a garantire competenze di alto livello per la realizzazione del ponte sullo Stretto
ponte sullo stretto di Messina in notturna

Stretto di Messina S.p.A. smentisce categoricamente le voci che parlano di un “quadruplicamento” degli stipendi tra il 2023 e il 2024. La Società, che ha ripreso le attività nel giugno 2023, chiarisce in un comunicato stampa che le informazioni diffuse da alcuni media non corrispondono al vero.

Il costo del personale per l’anno 2023 è relativo a pochi mesi di attività e coinvolge principalmente dipendenti distaccati da Anas e RFI. Per l’anno 2024, invece, i costi si riferiscono all’intero periodo, ma sono ben lontani dalle cifre ipotizzate da alcune indiscrezioni.

In particolare, i compensi per il Consiglio di Amministrazione, e in particolare per il Presidente e l’Amministratore Delegato, sono stati stabiliti all’interno dei limiti imposti dalla normativa vigente, che prevede un “tetto ai compensi”. La società sottolinea che le voci relative a compensi esorbitanti per i vertici sono infondate e non rispecchiano la realtà dei fatti.

L’unica deroga a questa norma riguarda due dirigenti di alto profilo, che sono stati scelti per la loro esperienza e competenza. Questi dirigenti, infatti, sono considerati cruciali per la realizzazione del progetto del ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che richiede un dialogo e una negoziazione continua con i principali attori italiani e internazionali coinvolti nel progetto.

La società precisa che l’organizzazione e la struttura previste sono in linea con gli standard internazionali per progetti di questa portata. Il governo italiano e il Parlamento hanno affidato alla Stretto di Messina S.p.A. il compito di portare avanti un’opera di grande rilevanza, che comporta un investimento di 13,5 miliardi di euro. La presenza di figure altamente qualificate è quindi ritenuta essenziale per garantire il successo dell’ambizioso progetto.

In conclusione, Stretto di Messina S.p.A. ribadisce che le accuse relative a presunti aumenti ingiustificati degli stipendi sono prive di fondamento e che la società si sta impegnando al massimo per realizzare un’infrastruttura fondamentale per il futuro del Paese.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie