Ponte sullo Stretto, Salini rilancia: «Pronti a partire a fine aprile»

L’ad di Webuild: il ponte sullo stretto, progetto molto importante per l’Italia e per il Sud
ponte sullo stretto - Calabria - Cannitello - Villa San Giovanni

Webuild è pronta a dare il via ai lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare la mobilità tra la Sicilia e la Calabria. L’amministratore delegato del gruppo, Pietro Salini, ha annunciato che il processo di approvazione è ormai agli sgoccioli e si attende soltanto la decisione finale del Cipess per avviare i lavori entro la fine di aprile.

Un Progetto Ambizioso

Il progetto prevede la costruzione del ponte sospeso più lungo al mondo, con una lunghezza complessiva di 3.666 metri e una campata principale di 3.300 metri. L’altezza del ponte supererà i 72 metri sul livello del mare, mentre la larghezza del tratto centrale sarà di 600 metri. Questa infrastruttura consentirà di collegare cinque milioni di persone con il resto d’Europa, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per il Sud Italia.

Investimento e Tempistiche

L’investimento complessivo stimato per la realizzazione del ponte, inclusi i 40 chilometri di collegamenti stradali e ferroviari, tre nuove stazioni ferroviarie e un centro direzionale in Calabria, ammonta a 13,5 miliardi di euro. La fase di progettazione e costruzione avrà una durata prevista di sette anni e mezzo, con il completamento fissato entro il 2032.

Impatto Economico e Sociale

Secondo Salini, il progetto avrà un impatto positivo su migliaia di giovani, offrendo opportunità di lavoro e contribuendo a rilanciare l’economia del Sud Italia. Webuild, grazie a un modello di business rafforzato, si presenta all’appuntamento con risultati finanziari da record. Nel 2024, il gruppo ha registrato ricavi per 12 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente, con un utile netto di 247 milioni di euro e un margine operativo lordo di 967 milioni.

Prossimi Passi

Con una solida liquidità di oltre 4 miliardi di euro e una posizione di cassa netta di 1,45 miliardi, Webuild è pronta a partire. L’azienda, che persegue una strategia chiara e coerente dal 2012, si appresta a realizzare un’infrastruttura che rappresenterà un simbolo di innovazione e progresso per l’Italia intera.

“Spero di poter attraversare il ponte insieme a tutto il team entro la fine del 2032,” ha concluso Salini con entusiasmo.(ANSA).

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie