Ponte sullo stretto, ennesimo annuncio di Salvini: “Cantieri al via in estate, nel 2032 attraversamento in 15 minuti”

Il ministro delle Infrastrutture annuncia un nuovo cronoprogramma: lavori accessori in partenza entro l’estate, completamento previsto tra sette anni. "Opera strategica per l’Italia intera"
Matteo Salvini e il plastico del ponte sullo stretto di Messina

Un nuovo annuncio, l’ennesimo, un nuovo cronoprogramma. Il Ponte sullo Stretto di Messina torna al centro del dibattito con le dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha delineato i prossimi passi del progetto durante un intervento in videocollegamento al convegno sulle infrastrutture di Agrigento. Secondo il vicepremier, i lavori preparatori dovrebbero partire già nell’estate del 2025, mentre il completamento dell’opera è fissato per il 2032.

“L’approvazione del progetto è attesa per la primavera”, ha spiegato Salvini, ribadendo che la realizzazione del ponte richiederà circa sette anni. “Il mio obiettivo è partire entro l’estate con i cantieri accessori”, ha aggiunto, definendo la struttura da 3,3 km “la più grande opera pubblica in costruzione in Europa”.

L’infrastruttura, secondo il ministro, rappresenterà una svolta per la mobilità e l’economia delle due regioni coinvolte: “Oggi un treno merci impiega circa tre ore per attraversare lo Stretto, con il ponte lo stesso tragitto si completerà in soli 15 minuti. Un cambiamento radicale per la logistica, la competitività e la riduzione delle emissioni di CO2”.

Salvini ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera non solo per Sicilia e Calabria, ma per tutto il Paese: “Il Ponte è parte integrante del corridoio europeo Palermo-Berlino-Helsinki e permetterà di migliorare i collegamenti lungo tutta la dorsale italiana”. Ha poi fatto appello alla comunità scientifica, economica e sociale siciliana affinché sostenga il progetto, rispondendo alle critiche di chi si oppone all’infrastruttura per motivazioni ideologiche.

Con il via libera definitivo e le risorse già stanziate, la tabella di marcia delineata dal governo punta dritto al 2032, anno in cui – secondo le ultime previsioni – attraversare lo Stretto di Messina sarà una questione di pochi minuti.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie