Ponte sullo Stretto, BIM: l’innovazione digitale per la gestione del progetto

Un sistema avanzato per il controllo e l’ottimizzazione delle informazioni
ponte sullo stretto - sistema digitale BIM

La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta una sfida ingegneristica senza precedenti, che richiede un approccio innovativo alla gestione delle informazioni e dei processi. La Stretto di Messina SpA – riporta il comunicato – ha sviluppato un avanzato sistema di gestione digitale basato sul Building Information Modeling (BIM) per coordinare efficacemente tutte le fasi progettuali e costruttive.

L’utilizzo del BIM consente di integrare in un ambiente collaborativo tutte le informazioni tecniche, operative e gestionali del progetto, assicurando un controllo accurato e una comunicazione efficace tra i diversi attori coinvolti. Il sistema sviluppato permette di monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento, minimizzare i rischi, garantire la conformità normativa e individuare tempestivamente eventuali criticità.

Il modello adottato da Stretto di Messina S.p.A. prevede un flusso strutturato di approvazione e validazione delle informazioni, coinvolgendo il Contraente Generale, il Project Management Consultant e la stessa Stretto di Messina SpA. Questa metodologia consente di ottimizzare le operazioni e migliorare la qualità dei processi decisionali.

Grazie all’approccio digitale e multidisciplinare, il progetto del Ponte sullo Stretto punta a realizzare un’infrastruttura sicura, efficiente e sostenibile, garantendo al contempo una gestione trasparente e rigorosa delle attività. L’adozione delle tecnologie BIM si conferma dunque un elemento strategico per affrontare la complessità dell’opera e portare a compimento un progetto di rilevanza internazionale.

News

Consulta gli argomenti trattati