Nelle ultime ore, due nuove scosse di terremoto sono state registrate nel Sud Italia, rispettivamente nell’arcipelago delle Isole Eolie e in Calabria, nei pressi di Cardeto (Reggio Calabria).
Il primo evento sismico, di magnitudo ML 2.1, è stato rilevato alle 03:06 (ora italiana) dell’8 febbraio 2025 nelle Isole Eolie, con coordinate geografiche 38.4090°N, 14.4340°E e una profondità di 11 km. Il sisma è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OE di Catania. Sebbene di lieve entità, questa scossa si inserisce nel contesto dello sciame sismico che ha interessato l’arcipelago nelle ultime 24 ore, culminando nel terremoto di magnitudo 4.8 registrato nel pomeriggio del 7 febbraio.
Poche ore prima, un altro evento tellurico di magnitudo ML 2.5 è stato registrato in Calabria, a 3 km a sud di Cardeto (Reggio Calabria), alle 00:07 (ora italiana) dell’8 febbraio 2025. Il sisma, localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma, ha avuto epicentro alle coordinate 38.0550°N, 15.7730°E, con una profondità di 48 km.
Le autorità non hanno segnalato danni a persone o cose per nessuna delle due scosse. Tuttavia, la zona delle Isole Eolie rimane sotto monitoraggio a causa della recente sequenza sismica, che potrebbe proseguire nelle prossime ore con altre repliche di bassa o moderata intensità.
Gli esperti dell’INGV ricordano che l’Italia meridionale è una delle aree a più alto rischio sismico del Paese, a causa della complessa dinamica tettonica che interessa la regione. La popolazione è invitata a seguire le linee guida di sicurezza in caso di nuove scosse.