La Fiera Nautica dello Stretto, prevista inizialmente dal 24 al 27 aprile 2025, è stata rinviata dal 1 al 4 maggio nel rispetto per la scomparsa di Papa Francesco. L’evento si svolgerà come sempre presso il porticciolo turistico di Villa San Giovanni, trasformandosi in una nuova occasione di incontro tra professionisti, imprese e appassionati del mare.
Organizzata dall’Associazione Sviluppo dello Stretto e guidata da Paola Chilà, esperta del settore nautico, la fiera si conferma un appuntamento strategico per il turismo nautico e per la crescita del comparto marittimo calabrese. Dopo il successo della prima edizione, l’obiettivo è consolidare Villa San Giovanni come polo di riferimento nel panorama italiano.
A supportare l’iniziativa è il patrocinio di Assormeggi Italia, l’associazione nazionale delle imprese nautiche da diporto. «Siamo onorati di concedere il patrocinio – dichiara Francesco Cimmino, presidente di Assormeggi Italia – Il territorio calabrese, con i suoi paesaggi unici e le sue coste spettacolari, ha un enorme potenziale per lo sviluppo del turismo nautico».
Il Porticciolo di Villa San Giovanni vanta una posizione unica, all’ingresso dello Stretto di Messina, crocevia naturale di rotte commerciali e diportistiche. Qui, grazie alle particolari correnti, si possono praticare sport acquatici e vivere esperienze di navigazione indimenticabili.
Tuttavia, nonostante la sua lunga fascia costiera, la Calabria sconta ancora una forte carenza di porti turistici attrezzati. Su questo fronte, Assormeggi Italia rilancia la sfida: «Serve un impegno deciso per potenziare le infrastrutture e migliorare i servizi per i diportisti», sottolinea Cimmino.
La Fiera Nautica dello Stretto si propone anche come piattaforma di confronto su innovazione, tecnologie e opportunità di crescita per il settore. In programma una ricca esposizione di imbarcazioni nuove e usate, prove in mare organizzate dai concessionari, esposizioni di motori marini, veicoli di lusso e accessori nautici.
Non mancheranno incontri tematici e convegni su argomenti chiave come la portualità turistica e le concessioni demaniali, con il contributo di esperti e rappresentanti istituzionali.
Anche per questa edizione l’ingresso sarà gratuito, con apertura al pubblico dalle 10:00 alle 19:00.
L’Associazione Sviluppo dello Stretto punta a trasformare la manifestazione in un evento di caratura nazionale, sfruttando la posizione strategica dello Stretto di Messina come ponte naturale tra il Mediterraneo e l’Europa.