Etna: al via la prima Scuola Internazionale su Droni e VR

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, a Nicolosi (CT), formazione avanzata per giovani geoscienziati su tecniche digitali applicate allo studio dei vulcani
copertina scuola droni etna

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, il comune di Nicolosi, alle pendici dell’Etna, ospiterà la prima edizione della International School on Drone and VR for Volcano-Tectonic Studies, un evento formativo d’eccellenza organizzato congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con partner nazionali e internazionali tra cui l’International Lithosphere Program (ILP), la Società Geologica Italiana (SGI), il centro interuniversitario CRUST, Agisoft LLC, Funivia dell’Etna e il TECLA Project.

La Scuola nasce con l’obiettivo di formare studenti, dottorandi e ricercatori nel campo delle Scienze della Terra all’utilizzo delle tecnologie digitali più innovative – in particolare droni e realtà virtuale immersiva – per il monitoraggio e l’analisi delle aree vulcaniche attive. Il focus sarà rivolto all’integrazione tra rilievi sul campo, modellazione 3D e visualizzazione immersiva, strumenti oggi fondamentali per lo studio dei fenomeni tettonico-vulcanici.

Il programma didattico si articolerà in tre moduli principali:

  • Sessioni teoriche in aula, per l’introduzione ai principi e alle metodologie di lavoro;
  • Attività sul campo sull’Etna, dedicate al rilievo fotogrammetrico tramite droni;
  • Sessioni pratiche in laboratorio, dove i partecipanti elaboreranno i dati acquisiti per produrre modelli 2.5D e 3D utilizzabili in ambienti GIS e realtà virtuale.

Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese e sono rivolte a un numero ristretto di partecipanti – tra 12 e 16 – selezionati secondo criteri rigorosi. La priorità sarà assegnata in questo ordine:

  1. Dottorandi in Scienze della Terra e dell’Ambiente;
  2. Studenti magistrali degli stessi ambiti;
  3. Ricercatori post-doc;
  4. Altri profili interessati.

All’interno di ciascun gruppo, l’ammissione avverrà in base all’ordine di iscrizione.

Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12:00 di mercoledì 23 aprile 2025, seguendo le indicazioni riportate nel sito ufficiale.

Per dettagli sulla quota di partecipazione, il programma completo e le modalità di iscrizione, si rimanda ai link ufficiali dell’iniziativa.

News

Consulta gli argomenti trattati

Ultime Notizie