Il futuro Ponte sullo Stretto di Messina promette di rivoluzionare la mobilità tra la Sicilia e la Calabria, ma uno degli aspetti più discussi è il costo del pedaggio per attraversarlo. Secondo l’analisi costi-benefici condotta dalla società Stretto di Messina Spa, il pedaggio sarà in linea con le attuali tariffe dei traghetti.
Tariffe per le Automobili
Per le auto, il costo del pedaggio è stato stimato tra 32 e 36 euro, una cifra simile a quella attualmente richiesta per il traghettamento.
Tariffe per le Motociclette
Le motociclette beneficeranno di una riduzione di circa il 10% rispetto alle auto, come avviene già nei traghetti. Sebbene non ci siano ancora cifre ufficiali, si stima che il pedaggio potrebbe aggirarsi intorno ai 28-30 euro.
Tariffe per i Camion
Per i mezzi pesanti, le tariffe dipenderanno dalla lunghezza e dal peso del veicolo, così come avviene attualmente sui traghetti. Le riduzioni previste per i camion sui traghetti variano tra il 3% e il 12%. Anche in questo caso, non sono ancora disponibili cifre ufficiali, ma è probabile che il costo sarà proporzionato alle dimensioni del mezzo e al tipo di merce trasportata.
Aggiornamento Tariffe Caronte & Tourist 2025
La compagnia di navigazione ha comunicato che, a causa dell’aumento dell’inflazione e del significativo incremento dei costi operativi (+15,6% dal 2019 al 2024), Caronte & Tourist ha deciso di applicare un adeguamento tariffario del 3,5% su tutti i segmenti veicolari, inclusi auto, moto, camper, carrelli e automezzi commerciali.
Nel comunicato ufficiale, la società ha spiegato che la manovra si rende necessaria per garantire un servizio efficiente e sostenibile in un contesto economico sempre più complesso.
Oltre all’aumento delle tariffe, da aprile 2025 verrà introdotto un listino ridotto per i traghettamenti in fascia notturna, nei periodi dell’anno in cui il servizio sarà operato con una frequenza diversa rispetto al resto della giornata. Questa opzione consentirà ai viaggiatori di usufruire di prezzi più vantaggiosi, allineati ai livelli attuali.
Considerazioni Finali
Le tariffe potrebbero subire variazioni man mano che il progetto del ponte procede e vengono definite le politiche tariffarie ufficiali. L’obiettivo è garantire un prezzo competitivo rispetto ai traghetti, offrendo al contempo un’opzione più rapida ed efficiente per il trasporto di persone e merci.
Resta da vedere come il ponte influenzerà l’economia locale e l’occupazione nel settore dei traghetti, ma una cosa è certa: il Ponte sullo Stretto rappresenterà una svolta storica per la mobilità nel Sud Italia.