CAMPO CALABRO – Dopo una giornata di segnalazioni e proteste, la situazione sulla strada CORAP della zona industriale di Campo Calabro è stata parzialmente risolta grazie a un doppio intervento.
Da un lato, il Comune ha provveduto alla sistemazione delle buche nel tratto di propria competenza, mentre nel pomeriggio di ieri il Consorzio Regionale delle Attività Produttive (Corap) è finalmente intervenuto per riparare la copiosa perdita d’acqua che sgorgava dall’asfalto.
L’emergenza è stata segnalata già dalle ore 12, con il Comune che, pur non essendo direttamente responsabile della manutenzione dell’arteria, ha deciso di agire con il proprio ufficio tecnico per garantire condizioni di sicurezza ai mezzi in transito. “Abbiamo provveduto a rattoppare le buche nel tratto che rientra nel Comune di Campo Calabro, anche se non era nostra competenza diretta”, fanno sapere dall’amministrazione. Il Corap, invece, ha eseguito la riparazione della condotta idrica solo nel pomeriggio, dopo diverse ore di disagi per aziende e lavoratori.
Viabilità precaria, servono interventi strutturali
Se l’intervento di emergenza ha tamponato la criticità immediata, il problema più ampio resta. La strada della zona industriale versa da tempo in condizioni di degrado, con un manto stradale danneggiato e una manutenzione insufficiente. La situazione attuale ha riacceso il dibattito sulla necessità di un piano strutturale di manutenzione e di una maggiore attenzione da parte del Corap, ente responsabile dell’area.
Le aziende e i residenti chiedono ora un’azione concreta e duratura, affinché non si debba ricorrere ogni volta a soluzioni temporanee che non risolvono il problema alla radice.
La sicurezza stradale, specialmente in una zona a forte transito di mezzi pesanti, deve essere una priorità per le istituzioni competenti.