Sta circolando in questi giorni una nuova campagna di phishing via email che sfrutta il nome e il logo del Ministero della Salute per ingannare i cittadini e sottrarre dati personali sensibili. Il messaggio, apparentemente istituzionale, informa l’utente di aver diritto a un rimborso di 234,40 euro per un presunto pagamento in eccesso relativo a due mensilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il contenuto dell’email è scritto in maniera credibile e invita a cliccare su un link per “ricevere il rimborso”, chiedendo in seguito l’inserimento di dati bancari o personali. Si tratta chiaramente di un tentativo di truffa, e nessun ente ufficiale richiede informazioni del genere via email o tramite link non verificati.
Le autorità nei portali istituzionali e gli esperti di sicurezza informatica raccomandano la massima prudenza:
- Non cliccare sui link contenuti in email sospette.
- Non fornire mai informazioni personali o finanziarie.
- Verificare sempre la veridicità delle comunicazioni accedendo direttamente al sito ufficiale del Ministero della Salute o contattando i canali istituzionali.
Se hai ricevuto questo messaggio, segnalalo immediatamente al servizio anti-phishing della Polizia Postale e cancella l’email senza aprire alcun collegamento.
Il phishing continua a essere una delle tecniche più usate dai cybercriminali per frodare i cittadini. Restare informati e agire con cautela è il primo passo per proteggersi.