Il pesce spada e la ragazza: una fiaba tra sogno e identità dello Stretto di Messina

Una fiaba che unisce sogno e realtà, raccontando l’amore per la natura e l’identità dello Stretto di Messina
libro il pesce spada e la ragazza

Un viaggio tra immaginazione e realtà, tra la magia dell’infanzia e l’amore per la natura: “Il pesce spada e la ragazza”, la fiaba scritta da Davide Nostro e illustrata da Martina Biondini, rappresenta un ponte tra il mondo fantastico e il legame profondo con il territorio dello Stretto di Messina.

Una storia nata da un sogno

L’autore racconta che l’ispirazione per questa fiaba è nata da un sogno, trasformato poi in un racconto grazie al supporto della sua editor, Ambra Stancapiano. La trama segue le vicende di un pesce spada che, nuotando nelle acque cristalline dello Stretto, si imbatte in una ragazza. Tra i due nasce un legame profondo, che diventa il filo conduttore della storia, unendo il tema dell’amore per gli animali con il rispetto e la valorizzazione della natura.

Il valore educativo della fiaba

Oltre a raccontare una storia affascinante, “Il pesce spada e la ragazza” si propone anche come strumento educativo. In un’epoca in cui l’infanzia e l’adolescenza sono sempre più influenzate dai social media e dalla competitività virtuale, la lettura assume un ruolo fondamentale per stimolare l’immaginazione e il senso di appartenenza culturale. Nostro sottolinea come la fiaba sia rivolta non solo ai bambini, ma anche agli adulti, per riscoprire il piacere di sognare e di guardare il mondo con occhi diversi.

Un tributo allo Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina, con la sua bellezza inconfondibile e la sua storia millenaria, diventa un protagonista silenzioso della narrazione. La fiaba vuole essere anche un omaggio a questo luogo unico, che affascina non solo chi ci vive, ma anche chi lo scopre per la prima volta. Non a caso, Martina Biondini, l’illustratrice del libro, ha rivelato di non aver mai visto lo Stretto prima di realizzare le illustrazioni e di esserne rimasta profondamente colpita.

Un libro interattivo e un’autopubblicazione di successo

Una delle particolarità di questa fiaba è che le illustrazioni sono lasciate in bianco, affinché i bambini possano colorarle, rendendo la lettura ancora più coinvolgente. La scelta dell’autopubblicazione su Amazon ha permesso all’autore di mantenere il pieno controllo sul progetto, senza passare attraverso una casa editrice tradizionale. Con le sue 41 pagine, il libro rappresenta una piccola perla per chi desidera immergersi in una storia dolce e profonda.

La fiaba come strumento per riscoprire la meraviglia

La lettura non è solo un’attività per bambini: anche gli adulti possono riscoprire il piacere di lasciarsi trasportare da una storia semplice e poetica. In un’epoca frenetica, dove il tempo per sognare sembra ridursi sempre di più, abbandonarsi alla lettura di una fiaba, magari in riva al mare, ascoltando il suono delle onde, può essere un modo per riconnettersi con la propria immaginazione.

davide nostro autore del libro il pesce spada e la ragazza

Il libro “Il pesce spada e la ragazza” è disponibile su Amazon.

News

Consulta gli argomenti trattati