Villa San Giovanni si prepara ad accogliere la seconda edizione della Fiera Nautica dello Stretto, in programma dal 24 al 27 aprile 2025 presso il porticciolo turistico della città. L’evento, promosso dall’Associazione “Sviluppo dello Stretto” e guidato dalla reggina Paola Chilà, esperta del settore nautico, si conferma un appuntamento strategico per il comparto della nautica e del turismo marittimo calabrese.
Dopo il successo della prima edizione nel 2024, la manifestazione punta a consolidarsi come un punto di riferimento per operatori del settore, appassionati e istituzioni. A dare ulteriore prestigio all’iniziativa è il patrocinio di Assormeggi Italia, l’Associazione Nazionale che rappresenta le imprese del settore nautico da diporto.
Il valore strategico dello Stretto di Messina per la nautica e il turismo
«Siamo onorati di concedere il patrocinio alla Fiera Nautica dello Stretto», ha dichiarato Francesco Cimmino, presidente di Assormeggi Italia. «Il territorio calabrese merita grande attenzione per lo sviluppo del turismo nautico: con paesaggi suggestivi, spiagge incantevoli e porti accoglienti, la Regione offre esperienze indimenticabili agli amanti della navigazione».
La scelta di Villa San Giovanni come sede dell’evento non è casuale. Il Porticciolo della città gode di una posizione strategica all’ingresso dello Stretto di Messina, un’area caratterizzata da un elevato transito marittimo sia commerciale che da diporto. «L’area dello Stretto è ideale per la pratica degli sport acquatici, grazie alle sue particolari correnti, mentre il diporto trova nelle meravigliose coste calabresi un panorama perfetto per la navigazione» ha aggiunto Cimmino.
Obiettivo: potenziare le infrastrutture portuali in Calabria
Nonostante il suo vasto sviluppo costiero, la Calabria soffre una carenza di porti turistici attrezzati rispetto ad altre regioni italiane. Su questo tema Assormeggi Italia si impegna a promuovere investimenti e iniziative che possano favorire lo sviluppo delle infrastrutture. «Dobbiamo fare molto di più per contribuire alla crescita del settore portuale turistico in Calabria», ha concluso Cimmino.
L’evento sarà un’occasione per aziende, professionisti e appassionati di confrontarsi su innovazioni, tecnologie e opportunità di sviluppo per la nautica da diporto. L’appuntamento con la Fiera Nautica dello Stretto si annuncia quindi come un momento cruciale per valorizzare il ruolo del turismo nautico nella crescita economica della Regione e dell’intero Mezzogiorno.