La stazione ferroviaria di Villa San Giovanni, punto nevralgico per i collegamenti tra la Calabria e la Sicilia, sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione. È stato recentemente assegnato un appalto del valore di 4,7 milioni di euro per il restyling completo del fabbricato viaggiatori, con l’obiettivo di modernizzare gli spazi e migliorare l’esperienza dei passeggeri.
Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di investimenti destinato al potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nel Sud Italia. Secondo quanto riportato da L’Eco del Sud, sono già state riqualificate dieci stazioni ferroviarie nel Meridione, e si prevede che entro il 2026 altre venti stazioni e otto hub, tra cui Messina e Villa San Giovanni, beneficeranno di interventi simili. L’obiettivo principale è migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi offerti ai viaggiatori.
I lavori presso la stazione di Villa San Giovanni prevedono una serie di interventi mirati, tra cui:
- Restyling degli spazi interni ed esterni : ammodernamento delle aree destinate ai passeggeri, con l’introduzione di nuove sale d’attesa e servizi igienici moderni.
- Miglioramento dell’accessibilità : installazione di ascensori e scale mobili per facilitare gli spostamenti tra i vari livelli della stazione, rendendo più agevole l’accesso per le persone a mobilità ridotta.
- Nuova segnaletica e sistemi informativi: implementazione di pannelli informativi digitali per fornire aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze, oltre a una segnaletica più chiara e intuitiva.
- Connessioni intermodali potenziate: realizzazione di collegamenti diretti tra la stazione ferroviaria e la nuova stazione marittima, facilitando il transito dei passeggeri tra treni e traghetti.
Questi interventi mirano a trasformare la stazione in un hub intermodale efficiente, in grado di gestire al meglio i flussi di passeggeri e merci tra la terraferma e la Sicilia. L’investimento di 4,7 milioni di euro rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle infrastrutture ferroviarie calabresi, promuovendo una mobilità più sostenibile e integrata.
I lavori sono programmati per iniziare nel primo semestre del 2024, con una durata prevista di circa due anni. Durante questo periodo, saranno adottate misure per minimizzare i disagi ai viaggiatori e garantire la continuità del servizio. Le autorità locali e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) collaboreranno strettamente per assicurare che il progetto proceda secondo i tempi stabiliti e risponda alle esigenze della comunità.
Questo intervento si inserisce nel contesto delle iniziative promosse in vista del Giubileo 2025, che prevede numerosi progetti infrastrutturali in tutta Italia per accogliere al meglio i pellegrini e i turisti attesi per l’evento. La modernizzazione della stazione di Villa San Giovanni rappresenta, dunque, un tassello fondamentale nel quadro del potenziamento delle reti di trasporto nazionali.
Inoltre, a completamento degli interventi lato mare, è prevista la creazione di una nuova stazione marittima per l’accoglienza dei viaggiatori delle navi e la realizzazione di un parco pedonale affacciato sullo Stretto. Questo collegherà la stazione ferroviaria, la stazione marittima e i moli lato nord, oggetto di un significativo ridisegno, con una nuova darsena per traghetti e nuovi ormeggi per mezzi veloci. Questi interventi, finanziati con circa 50 milioni di euro, mirano a migliorare l’integrazione modale e le condizioni di sicurezza ed accessibilità complessiva, con particolare attenzione al sistema di connessione tra il servizio ferroviario e marittimo.
La riqualificazione della stazione di Villa San Giovanni non solo migliorerà l’esperienza dei pendolari e dei turisti, ma contribuirà anche allo sviluppo economico e sociale della regione, facilitando gli scambi e i collegamenti tra il continente e la Sicilia. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come gli investimenti nelle infrastrutture possano avere un impatto positivo sul territorio e sulla qualità della vita dei cittadini.