Categorie
News

La Wings For Life World Run 2025 arriva in Sicilia: una corsa globale per sostenere la ricerca sul midollo spinale

Domenica 4 maggio, alle 13:00, migliaia di partecipanti correranno in tutto il mondo per finanziare la ricerca sulle lesioni al midollo spinale. In Sicilia, l’evento si svolgerà lungo il suggestivo lungomare di Mondello a Palermo

Domenica 4 maggio 2025, alle ore 13:00, prenderà il via la dodicesima edizione della Wings for Life World Run, l’evento benefico che da anni coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Questa corsa globale ha come obiettivo raccogliere fondi per sostenere la ricerca sulle lesioni al midollo spinale, un tema che coinvolge ogni anno centinaia di migliaia di persone.

Nel corso dell’edizione 2025, la Sicilia avrà l’onore di ospitare uno dei percorsi ufficiali dell’evento: a Palermo, la corsa si svolgerà lungo il suggestivo lungomare di Mondello, fino al Club Canottieri Roggero di Lauria. Ma non è l’unico luogo italiano in cui l’App Run si farà sentire: altre città come Milano, Ravenna, Aosta, Bibione e Welsberg-Monguelfo parteciperanno all’iniziativa, ognuna con un percorso unico che offrirà un’esperienza tanto emozionante quanto significativa.

L’iniziativa, che si svolgerà simultaneamente in tutte le nazioni, avrà un formato particolare: non si tratterà di una corsa competitiva tradizionale, ma di un evento solidale in cui il traguardo non sarà solo un punto fisico, ma anche un simbolo di speranza. I partecipanti, infatti, correranno “incalzati” dalla catcher car, un veicolo virtuale che parte 30 minuti dopo il via e “cattura” i corridori una volta raggiunti, segnando simbolicamente la fine della gara.

Ad animare l’evento in Italia, la conduttrice televisiva Veronica Ruggeri, che attraverso l’App ufficiale, incoraggerà i runner con messaggi di motivazione. A darle voce anche il noto creator digitale Ale Della Giusta, che sarà al comando della catcher car virtuale, creando un’interazione unica con i partecipanti. “Essere la motivatrice della Wings for Life World Run è un’esperienza straordinaria. Ogni passo che facciamo aiuta concretamente la ricerca, ed è un motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Veronica Ruggeri. Ale Della Giusta, invece, ha ammesso con un sorriso: “Essere la catcher car è una doppia sfida, perché anch’io correrò e cercherò di non farmi ‘acchiappare’ dalla mia stessa voce”.

Un’altra grande motivazione per partecipare è il sostegno alla ricerca: l’evento mira a finanziare progetti scientifici destinati a trovare una cura per le lesioni al midollo spinale, una patologia che ogni anno colpisce 250.000 persone in tutto il mondo. “Negli anni ’80 si evitava di toccare il midollo spinale, oggi possiamo infondere cellule e farmaci per favorire la rigenerazione”, ha spiegato il professor Armin Curt, direttore clinico della Wings for Life. La Fondazione ha già finanziato 324 progetti di ricerca e la partecipazione alla corsa contribuirà a fare un ulteriore passo in avanti verso la cura.

Tra gli ambassador italiani dell’evento, ci sarà anche Michel Roccati, il primo uomo al mondo ad aver riacquistato la mobilità delle gambe grazie a un progetto sostenuto anche dai fondi della Wings for Life World Run. “Ogni chilometro che percorriamo è un passo più vicino alla cura”, ha affermato Roccati, che sarà una delle voci più ascoltate dai partecipanti.

Partecipare alla Wings for Life World Run 2025 è facile: basta iscriversi attraverso il sito ufficiale e scaricare l’App. La corsa è aperta a tutti, senza limiti di età o preparazione atletica. Che si tratti di una delle App Run ufficiali o di un percorso scelto in un altro angolo del mondo, l’importante è correre per chi non può.

Non perdere questa occasione di fare la differenza, unisciti alla Wings for Life World Run 2025 e corri per la ricerca e per un futuro senza lesioni spinali. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio alle ore 13:00, in una corsa che unisce solidarietà, speranza e la forza di chi non si arrende mai.