Categorie
News

WeBuild: Ponte sullo Stretto di Messina, basta disinformazione sul progetto

L’azienda risponde alle dichiarazioni diffuse da Report e difende l’integrità degli studi e dei professionisti coinvolti nel progetto

In merito al servizio trasmesso il 26 gennaio da Report, WeBuild denuncia la continua diffusione di informazioni false e tendenziose riguardanti il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. L’azienda sottolinea come tale servizio abbia dato spazio a dichiarazioni infondate, screditando gli studi condotti da centinaia di professionisti e istituti internazionali di altissimo livello.

Le dichiarazioni del Dott. Giovanni Barreca e le critiche ai modelli proposti
WeBuild evidenzia come nel servizio sia stato intervistato il Dott. Giovanni Barreca, ricercatore dell’Università di Catania, che non ha mai collaborato al progetto del Ponte. Barreca ha affermato di aver scoperto nel 2021 una faglia nell’area dello Stretto, ignorando tuttavia che la stessa fosse già nota e analizzata da oltre 50 anni. Inoltre, il modello proposto da Barreca, basato esclusivamente su dati di geologia marina e non sui preziosi dati sismologici e geodetici già utilizzati in precedenza, è stato scientificamente smentito da esperti della zona.

Il ricercatore ha inoltre formulato ipotesi sulle faglie comunicanti senza fornire dettagli fondamentali, come l’identificazione delle faglie in comunicazione, elemento essenziale per la validità di tale teoria.

Le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e la questione INGV
WeBuild chiarisce anche le affermazioni travisate nel servizio relativamente al coinvolgimento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Come emerge dallo stenografico della risposta all’interrogazione parlamentare, il Ministro ha confermato che il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto è completo e dettagliato in merito alla pericolosità e al rischio sismico. Di conseguenza, non è stato previsto dal Ministero alcun mandato ufficiale all’INGV per ulteriori studi sul tema.

In realtà, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma, su incarico di Eurolink, aveva affidato all’INGV un compito circoscritto: rispondere alle richieste VIA83 e VIA84 della commissione VIA/VAS. Questo incarico, del valore complessivo di € 27.000 + IVA, riguardava esclusivamente quesiti specifici, e non un nuovo studio geosismotettonico dell’area, che era già stato completato e approvato nel 2011.

Difesa della trasparenza e dell’integrità del progetto
WeBuild sottolinea come la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina sia fondata su studi approfonditi, eseguiti dai migliori esperti internazionali. Ogni aspetto, dalla sicurezza sismica alla sostenibilità ambientale, è stato analizzato e incluso nel Progetto Definitivo del 2011, approvato e corredato da tutte le valutazioni necessarie.

L’azienda invita media e opinione pubblica a riferirsi a fonti ufficiali e documenti verificati per garantire un’informazione corretta e trasparente. “La diffusione di notizie tendenziose danneggia non solo un’infrastruttura strategica per il Paese, ma anche il lavoro e la reputazione di centinaia di professionisti che vi hanno dedicato anni di impegno,” conclude WeBuild.

Fonte: Comunicato stampa ufficiale WeBuild, 27 gennaio 2025.