Reggio Calabria – In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, l’associazione AMPA venticinqueaprile lancia un appello forte e chiaro: che la ricorrenza del 25 aprile sia vissuta come un impegno collettivo da parte di tutti coloro che si riconoscono nei valori della Costituzione italiana, nata dalla Resistenza antifascista e dal ripudio della guerra.
L’associazione richiama le parole di Piero Calamandrei, che nel 1955 rivolgendosi ai giovani disse: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati”. Queste parole sono scolpite nella memoria della città e anche su una targa alla base della Stele del Partigiano nella Villa Comunale di Reggio Calabria, luogo simbolico in cui si terrà anche quest’anno la commemorazione ufficiale.
Quella stele, che nel 1944 fu incisa con un’importante iscrizione, è stata recentemente restaurata grazie all’intervento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia, su richiesta di AMPA venticinqueaprile. Un gesto di memoria che rinnova il legame tra la cittadinanza e le radici antifasciste della nostra Repubblica.
La Festa della Liberazione nella città di Reggio Calabria è anche l’eredità di Italo Falcomatà, sindaco che nel 1994 decise di celebrare ufficialmente il 25 aprile proprio presso la Stele del Partigiano. Oggi come allora, AMPA venticinqueaprile continua questa tradizione con partecipazione attiva e convinta.
L’associazione aderisce e partecipa a tutte le iniziative istituzionali promosse dai Sindaci dei Comuni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ma anche agli eventi culturali e storici organizzati dalle associazioni ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) e ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti).
Tra gli eventi più significativi del programma 2025:
- Giovedì 24 aprile 2025 (pomeriggio) – “La Camminata della Liberazione – Percorso storico sulle vie degli antifascisti di Reggio Calabria”: un’iniziativa che intreccia memoria storica e partecipazione civica, attraverso i luoghi che furono protagonisti della lotta per la libertà.
- Sabato 26 aprile 2025 (pomeriggio) – “L’Altra Liberazione – La storia degli Internati Militari Italiani”, in programma presso il Museo Nazionale del Bergamotto di Reggio Calabria: un’occasione per approfondire la vicenda spesso dimenticata degli IMI, soldati italiani deportati nei campi di prigionia nazisti dopo l’8 settembre 1943.
L’ottantesimo anniversario del 25 aprile si annuncia dunque come un appuntamento grande, straordinario e unitario, dedicato non solo al ricordo del passato, ma anche alla difesa dei valori democratici nel presente. Perché, come scrisse Calamandrei, “la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.